L’ambizioso progetto ‘Le Sorgenti’ costituisce il primo significativo intervento di edilizia eco-sostenibile nella Provincia di Lodi.

L’idea di fondo è stata di realizzare un “complesso energeticamente rinnovabile” composto da 16 abitazioni monofamiliari su 2 livelli e un’unità per un centro direzionale ad elevatissima efficienza energetica (<30 Kwh/mq annui) con alti standard qualitativi ed elevati livelli di comfort allo stesso prezzo delle abitazioni tradizionali, che avesse inoltre la capacità di armonizzarsi e di rispondere alle esigenze sociali e di sviluppo del territorio nel quale è inserito.
Per il complesso “Le Sorgenti” Hoval ha progettato un sistema di alto livello, che rappresenta la soluzione del futuro. Il cuore dell’impianto è
una centrale termica a pompa di calore composta da 2 pompe di calore aria-acqua Hoval Belaria®
33 che lavoreranno in inverno con un COP alto sino a una temperatura esterna di 3-4 °C; al di sotto di questi valori interverrà una pompa di calore
Hoval Thermalia® 90H per
il riscaldamento e come integrazione all’impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria. In estate le Hoval Belaria® 33 invertiranno il
ciclo frigorifero per soddisfare il raffrescamento estivo con un impianto a pavimento, mentre la Hoval Thermalia 90H continuerà a garantire l’acqua calda
sanitaria. Questo sistema è supportato da un impianto solare termico di 10 pannelli Hoval WK 251 a integrazione della pompa di calore per la
produzione di acqua calda sanitaria, collegati a 2 bollitori Hoval ESSR 1000 da 1000 litri. Il massimo comfort abitativo è poi garantito da
16 apparecchi Hoval
HomeVent® comfort FR (180) e 2 HomeVent® comfort FR (250)
per la ventilazione domestica, dotati del modulo CoolVent® per il raffrescamento. Inoltre l’impianto centralizzato sarà gestito personalmente e dividerà
equamente i consumi grazie ad una regolazione e contabilizzazione per ogni utenza. La centrale termica sarà alimentata dall’energia prodotta dai pannelli
fotovoltaici, che forniranno energia anche alle singole unità abitative.
Grazie agli elevati standard qualitativi di costruzione e alla grande attenzione prestata alla coibentazione e all’isolamento termico è stato possibile raggiungere
risultati entusiasmanti e realizzare un edificio ad alta efficienza energetica con un fabbisogno energetico contenuto. Il fabbisogno termico del complesso è
infatti di 171.882 kWh/anno, circa il 25% in meno rispetto ad un edificio tradizionale.