
Lo schema rappresentato è quello di una pompa di calore aria – acqua
modello Belaria R con le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
L’accumulatore di energia è unico per l’acqua calda e l’acqua refrigerata, questo dovrà essere correttamente dimensionato in base alla potenzialità della pompa di calore e dal contenuto di acqua dell’impianto.
Il boiler per l’acqua calda sanitaria è corredato inoltre di resistenze elettriche di emergenza.
La termoregolazione dell’unità gestisce tutte le funzioni compreso il funzionamento in commutazione delle valvole deviatrici e del funzionamento climatico di circuiti dell’impianto.
Il funzionamento dell’impianto schematizzato è il seguente:
LATO POMPA DI CALORE
La valvola Y7 in commutazione 1 produce acqua calda, verso la 2^ valvola, questa in commutazione 3 verso la parte alta dell’accumulatore.
L’uscita dell’accumulatore entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 5 chiudendo il circuito, la temperatura nell’accumulatore di energia è gestita dalla sonda PF.
LATO IMPIANTO
L’uscita dell’accumulatore entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 7 andando verso l’impianto, il ritorno entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 10 ritornando all’accumulatore chiudendo cosi il circuito.
LATO ACQUA CALDA SANITARIA
La valvola Y7 in commutazione 2 produce acqua calda, verso il boiler per l’acs dedicato.
L’uscita del boiler ritorna alla pompa di calore chiudendo il circuito, la temperatura del boiler per l’acs è gestita dalla sonda SF.
LATO POMPA DI CALORE
La valvola Y7 in commutazione 1 produce acqua refrigerata, verso la 2^ valvola, questa in commutazione 4 verso la parte bassa dell’accumulatore.
L’uscita alta dell’accumulatore entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 6 chiudendo il circuito, la temperatura nell’accumulatore di energia è gestita dalla sonda KPF.
LATO IMPIANTO
L’uscita dell’accumulatore nella parte bassa entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 8 andando verso l’impianto, il ritorno entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 9 ritornando all’accumulatore chiudendo cosi il circuito.
LATO ACQUA CALDA SANITARIA
La valvola Y7 in commutazione 2 produce acqua calda, verso il boiler per l’acs dedicato.
L’uscita del boiler ritorna alla pompa di calore chiudendo il circuito, la temperatura del boiler per l’acs è gestita dalla sonda SF.
Per conoscere i prezzi delle pompe di calore per raffrescamento o ricevere altre informazioni,
richiedi un preventivo per pompa di calore senza impegno.
L’accumulatore di energia è unico per l’acqua calda e l’acqua refrigerata, questo dovrà essere correttamente dimensionato in base alla potenzialità della pompa di calore e dal contenuto di acqua dell’impianto.
Il boiler per l’acqua calda sanitaria è corredato inoltre di resistenze elettriche di emergenza.
La termoregolazione dell’unità gestisce tutte le funzioni compreso il funzionamento in commutazione delle valvole deviatrici e del funzionamento climatico di circuiti dell’impianto.
Il funzionamento dell’impianto schematizzato è il seguente:
CICLO INVERNALE
LATO POMPA DI CALORE
La valvola Y7 in commutazione 1 produce acqua calda, verso la 2^ valvola, questa in commutazione 3 verso la parte alta dell’accumulatore.
L’uscita dell’accumulatore entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 5 chiudendo il circuito, la temperatura nell’accumulatore di energia è gestita dalla sonda PF.
LATO IMPIANTO
L’uscita dell’accumulatore entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 7 andando verso l’impianto, il ritorno entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 10 ritornando all’accumulatore chiudendo cosi il circuito.
LATO ACQUA CALDA SANITARIA
La valvola Y7 in commutazione 2 produce acqua calda, verso il boiler per l’acs dedicato.
L’uscita del boiler ritorna alla pompa di calore chiudendo il circuito, la temperatura del boiler per l’acs è gestita dalla sonda SF.
CICLO ESTIVO
LATO POMPA DI CALORE
La valvola Y7 in commutazione 1 produce acqua refrigerata, verso la 2^ valvola, questa in commutazione 4 verso la parte bassa dell’accumulatore.
L’uscita alta dell’accumulatore entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 6 chiudendo il circuito, la temperatura nell’accumulatore di energia è gestita dalla sonda KPF.
LATO IMPIANTO
L’uscita dell’accumulatore nella parte bassa entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 8 andando verso l’impianto, il ritorno entra nella valvola deviatrice in commutazione verso 9 ritornando all’accumulatore chiudendo cosi il circuito.
LATO ACQUA CALDA SANITARIA
La valvola Y7 in commutazione 2 produce acqua calda, verso il boiler per l’acs dedicato.
L’uscita del boiler ritorna alla pompa di calore chiudendo il circuito, la temperatura del boiler per l’acs è gestita dalla sonda SF.
Per conoscere i prezzi delle pompe di calore per raffrescamento o ricevere altre informazioni,
richiedi un preventivo per pompa di calore senza impegno.